Dante: seguire la propria indole
Ed elli a me: Se tu segui tua stella, non puoi fallire a glorioso porto, se ben m’accorsi ne la vita bella; Inferno, c. XV, vv. 55-57 Dante vede una…
Ed elli a me: Se tu segui tua stella, non puoi fallire a glorioso porto, se ben m’accorsi ne la vita bella; Inferno, c. XV, vv. 55-57 Dante vede una…
La tua benignità non pur soccorre a chi domanda, ma molte fiate liberamente al dimandar precorre. Paradiso, XXXIII, vv. 16-18 L’esperienza che ogni uomo fa nei confronti della madre è…
Ma vieni omai con li occhi sì com’io andrò parlando, e nota i gran patrici di questo imperio giustissimo e pio. Paradiso, c. XXXII, vv. 115-117 I santi sono gli…
Ed elli a me: «Qui son li eresiarche con lor seguaci, d’ogne setta, e molto più che non credi son le tombe carche. Simile qui con simile è sepolto, e…
Lasciate ogne speranza, voi ch’intrate. Queste parole di colore oscuro vid’io scritte al sommo d’una porta. Inferno, c. III, vv. 9-11 Ecco la porta dell’Inferno. Oltre di essa: strepiti, dolore ed…
Non aspettar mio dir più né mio cenno; libero, dritto e sano è tuo arbitrio, e fallo fora non fare a suo senno: per ch’io te sovra te corono e…
Non ho parlato sì, che tu non posse ben veder ch’el fu re, che chiese senno acciò che re sufficiente fosse; Paradiso, c. XIII, vv. 94-96 In questo tratto del…
Per ch’io a lui: «Se tu riduci a mente qual fosti meco, e qual io teco fui, ancor fia grave il memorar presente. Di quella vita mi volse costui che…
Da ogni bocca dirompea coi denti un peccatore, a guisa di maciulla, sì che tre ne facea così dolenti. (Inferno, c. XXXIV, vv.55-57) Ci ritroviamo al culmine del cammino nel…
Colui che mai non vide cosa nova produsse esto visibile parlare, novello a noi perché qui non si trova. (Purgatorio, c. X, vv. 94-96) Chiusa la porta del Purgatorio, senza…
Indi rimaser lì nel mio cospetto, ‘Regina coeli’ cantando sì dolce, che mai da me non si partì ‘l diletto Paradiso, c. XXIII, vv. 127-129 Beatrice, la guida di Dante,…
L’animo mio, per disdegnoso gusto, credendo col morir fuggir disdegno, ingiusto fece me contra me giusto (Inferno, c. XIII, vv. 70-72) Il viandante dei luoghi dello spirito giunge con il…
Ben m’accors’io ch’elli era d’alte lode, però ch’a me venìa «Resurgi» e «Vinci» come a colui che non intende e ode. (Paradiso, c. XIV, vv. 124-126) Non è un caso…
«Or ti piaccia gradir la sua venuta: libertà va cercando che s’ì cara, come sa chi per lei vita rifiuta». (Purgatorio, c. I, vv. 70-72) Accompagnato da Virgilio, Dante torna…
«E in la sua volontade è nostra pace: ella è quel mare al qual tutto si move ciò ch’ella cria e che natura face» (Paradiso, c. III vv. 85-87) Muovendo…