Diego de Alcalà: umile taumaturgo della Magna Europa
Visitando la chiesa di Santa Flavia a Caltanissetta, in una delle cappelle laterali si può ammirare una tela di grandi dimensioni che riproduce l’immagine di san Diego di Alcalà contornata…
Visitando la chiesa di Santa Flavia a Caltanissetta, in una delle cappelle laterali si può ammirare una tela di grandi dimensioni che riproduce l’immagine di san Diego di Alcalà contornata…
Al di là dell’apparente paradosso, occorre spiegarsi come mai una forma di vita comunitaria, qual è quella monastica, che per principio e con chiara determinazione si prefigge di isolarsi dal…
«Io sono cattolico, e dico che sono cattolico, non perché me lo stia chiedendo qualcuno. Continuamente nelle interviste, sui giornali, alla televisione, non sento altro che gente la quale, non…
In un memorabile discorso rivolto agli studenti dell’Università di Lovanio nel 1985, Giovanni Paolo II, nel ribadire l’intrinseco e ineludibile legame tra fede e cultura, rimarcava contro ogni approccio di…
Se ne è discusso tanto, ma non ancora a sufficienza. L’intento del Convegno nazionale “La campagna di Sicilia del 1943” è quello di riesaminare criticamente quanto si è scritto sui…
Angelina Lanza Damiani è stata una donna di profonda sensibilità estetica e spirituale, ancora poco conosciuta al di fuori di circoli letterari e gruppi elitari cattolici. Nata a Palermo nel…
Filippo d’Agira, o il siriaco, viene commemorato il 12 Maggio soprattutto nella Sicilia Centro-Orientale: da Messina a Rodì Milici, da Limina a Calatabiano, a Chiaramonte Gulfi e ovviamente ad Agira,…
Ancora fanciullo, dalla sua Regalbuto (in provincia di Enna), dove era nato nel 1510, Giovanni Filippo Ingrassia si trasferì a Palermo e dopo a Padova. In queste due città, egli…
L’8 marzo il presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci, ha ricevuto in visita ufficiale l’ambasciatore d’Algeria in Italia, Abdelkrim Touahria. Nel corso dell’incontro è stata ribadita la necessità di consolidare…
Il 21 febbraio è iniziata, nelle acque a largo delle coste orientali della Sicilia, l’esercitazione Dynamic Manta che si protrarrà fino al 4 marzo. Si tratta di un’esercitazione condotta annualmente…
Il 2 febbraio il direttore generale dei musei Massimo Osanna, ha annunciato che nel corso di uno scavo avviato dagli archeologi del Parco Archeologico di Paestum-Velia in Campania, sono stati…
I vichinghi erano un popolo barbaro che durante il IX secolo avevano razziato buona parte dei territori francesi. Iniziarono la loro integrazione all’interno dei popoli europei, grazie alla conversione del…
l 18 ottobre sono stati riportati in Sicilia dall’Olanda 38 reperti archeologici illecitamente sottratti da un relitto scoperto nei fondali di Lipari nel 1957. La vicenda ha avuto origine nel…
L’11 settembre in una conferenza stampa presso l’Autorità portuale di Messina sono stati annunciati investimenti per 490 milioni di euro per migliorare l’attraversamento tra le due sponde dello Stretto di…
Il 2 settembre il Governo italiano ha stanziato 37 milioni di euro in favore dell’Autorità portuale dello Stretto di Messina. I fondi, disponibili nell’arco di tre anni, saranno utilizzati per…