Socrate: una grande scoperta
Socrate è stato una sorta di sileno pungente per gli avversari contemporanei e l’inizio della decadenza dell’Occidente per Nietzsche, ma un grande maestro e un uomo buono come pochi al…
Socrate è stato una sorta di sileno pungente per gli avversari contemporanei e l’inizio della decadenza dell’Occidente per Nietzsche, ma un grande maestro e un uomo buono come pochi al…
Ricorre il settecentesimo anniversario della morte del Sommo Poeta Dante Alighieri (1265-1321). Il suo nome corre in tutto il mondo quale esempio sublime della cultura italiana. Una cultura che ha…
Era il 2003 quando il filosofo Giovanni Reale (1931-2014) dava alle stampe il volume Radici culturali e spirituali dell’Europa. Per una rinascita dell’ “uomo europeo” (Raffaello Cortina Editore, Milano) L’occasione…
Chi sono? Da dove vengo? Dove vado? Sono le domande fondamentali che l’uomo si pone in relazione alla propria esistenza in modo tale da strutturarla secondo le risposte che, anche…
Una suggestiva immagine ci indica che l’Europa, ovvero la sua cultura, poggia su tre colli: l’Acropoli ateniese, il Golgota di Gerusalemme e il Campidoglio romano. Se il riferimento ad Atene…
Il “Greco” e l’ “Ebraico” costituiscono le componenti fondamentali di quel continente culturale che è l’Europa. E, tuttavia, il greco e l’ebraico si miscelano grazie a due elementi che costituiscono…
«Nessun cittadino romano ha avuto nella storia dell’Impero quell’importanza decisiva che noi dobbiamo assegnare a Paolo: e tuttavia, è molto probabile che nessuno degli Imperatori sotto i quali egli compì…
In un contesto devastato non solo dal punto di vista politico – era crollato l’Impero Romano d’Occidente ad opera dei barbari e si preparavano in Italia le guerre tra Goti…