Antigone: eroina sempre attuale
Antigone è una delle figure più suggestive delle tragedie scritte da Sofocle (497-406 a.C.). Fa parte del ciclo tebano in cui il tragediografo narra le vicissitudine di Edipo e della…
Antigone è una delle figure più suggestive delle tragedie scritte da Sofocle (497-406 a.C.). Fa parte del ciclo tebano in cui il tragediografo narra le vicissitudine di Edipo e della…
Socrate è stato una sorta di sileno pungente per gli avversari contemporanei e l’inizio della decadenza dell’Occidente per Nietzsche, ma un grande maestro e un uomo buono come pochi al…
Per correr miglior acque alza le vele omai la navicella del mio ingegno, che lascia dietro a sé mar sì crudele; Purgatorio, c. I, vv. 1-3 Con la sopracitata terzina,…
Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura, ché la diritta via era smarrita. Inferno, c. I, vv. 1-3 L’incipit della Divina Commedia è diventato…
Colui che più siede alto e fa sembianti d’aver negletto ciò che far dovea, e che non move bocca a li altrui canti Purgatorio, c. VII, vv. 91-93 Sordello da…
Non ho parlato sì, che tu non posse ben veder ch’el fu re, che chiese senno acciò che re sufficiente fosse; Paradiso, c. XIII, vv. 94-96 In questo tratto del…
Per ch’io a lui: «Se tu riduci a mente qual fosti meco, e qual io teco fui, ancor fia grave il memorar presente. Di quella vita mi volse costui che…
Poi ch’innalzai un poco più le ciglia, vidi ’l maestro di color che sanno seder tra filosofica famiglia. (Inferno, c. IV, vv.130-132) Oltre ai poeti di cui già si è…