Angelina Lanza Damiani: perla letteraria
Angelina Lanza Damiani è stata una donna di profonda sensibilità estetica e spirituale, ancora poco conosciuta al di fuori di circoli letterari e gruppi elitari cattolici. Nata a Palermo nel…
Angelina Lanza Damiani è stata una donna di profonda sensibilità estetica e spirituale, ancora poco conosciuta al di fuori di circoli letterari e gruppi elitari cattolici. Nata a Palermo nel…
L’ottavo capitolo de I Promessi sposi di Alessandro Manzoni si apre con la famosa domanda di don Abbondio: «Carneade, chi era costui?». La domanda non troverà risposta esauriente nel testo…
Socrate è stato una sorta di sileno pungente per gli avversari contemporanei e l’inizio della decadenza dell’Occidente per Nietzsche, ma un grande maestro e un uomo buono come pochi al…
Tutte le persone mediamente scolarizzate hanno certamente incontrato il nome di Pitagora, quando hanno studiato il teorema in geometria riguardante il triangolo rettangolo che viene a lui attributo. Ma chi…
Poi ch’innalzai un poco più le ciglia, vidi ’l maestro di color che sanno seder tra filosofica famiglia. (Inferno, c. IV, vv.130-132) Oltre ai poeti di cui già si è…
Era il 2003 quando il filosofo Giovanni Reale (1931-2014) dava alle stampe il volume Radici culturali e spirituali dell’Europa. Per una rinascita dell’ “uomo europeo” (Raffaello Cortina Editore, Milano) L’occasione…
Ricorrono quest’anno i trent’anni dalla morte di Eric Voegelin. Filosofo, politologo e storico, si formò in Austria alla scuola di Hans Kelsen, pur essendo nato nel 1901 a Colonia. Fu…
«Nessun cittadino romano ha avuto nella storia dell’Impero quell’importanza decisiva che noi dobbiamo assegnare a Paolo: e tuttavia, è molto probabile che nessuno degli Imperatori sotto i quali egli compì…
Una colonna della cultura europea, e quindi dell’Occidente, è il pensiero filosofico, tant’è che Martin Heidegger ha pensato Europa e filosofia come una tautologia. Ma quando è nata la filosofia?…