Il contadino: figura virtuosa
L’Euromediterraneo è un territorio ricco, fertile e fiorente, in cui l’agricoltura è favorita massimamente anche dal clima mite. Centrale, dunque, è una figura che ha attraversato i millenni lavorando la…
L’Euromediterraneo è un territorio ricco, fertile e fiorente, in cui l’agricoltura è favorita massimamente anche dal clima mite. Centrale, dunque, è una figura che ha attraversato i millenni lavorando la…
Ancora fanciullo, dalla sua Regalbuto (in provincia di Enna), dove era nato nel 1510, Giovanni Filippo Ingrassia si trasferì a Palermo e dopo a Padova. In queste due città, egli…
Socrate è stato una sorta di sileno pungente per gli avversari contemporanei e l’inizio della decadenza dell’Occidente per Nietzsche, ma un grande maestro e un uomo buono come pochi al…
Ancora oggi il nome di Ippocrate corre di bocca in bocca in relazione al Giuramento solenne che ogni laureato in Medicina e Chirurgia è chiamato a pronunciare apprestandosi alla professione.…
Poi ch’innalzai un poco più le ciglia, vidi ’l maestro di color che sanno seder tra filosofica famiglia. (Inferno, c. IV, vv.130-132) Oltre ai poeti di cui già si è…
Ricorre il settecentesimo anniversario della morte del Sommo Poeta Dante Alighieri (1265-1321). Il suo nome corre in tutto il mondo quale esempio sublime della cultura italiana. Una cultura che ha…