Antigone: eroina sempre attuale
Antigone è una delle figure più suggestive delle tragedie scritte da Sofocle (497-406 a.C.). Fa parte del ciclo tebano in cui il tragediografo narra le vicissitudine di Edipo e della…
Antigone è una delle figure più suggestive delle tragedie scritte da Sofocle (497-406 a.C.). Fa parte del ciclo tebano in cui il tragediografo narra le vicissitudine di Edipo e della…
Cesare fui e son Iustiniano, che, per voler del primo amor ch’i’ sento, d’entro le leggi trassi il troppo e ‘l vano. Paradiso, c. VI, vv. 10-12 Nel Canto VI…
Un libretto realizzato dall’Associazione Family Day per parlare di famiglia, scuola e libertà di educazione. Al suo interno l’evoluzione storica e normativa del sistema scolastico, la riaffermazione dei principi di…
«Giusti son due, e non vi sono intesi» (Inferno, c. VI,v. 73) Ciacco, in questo verso, risponde a Dante riproponendo quella che può essere considerata la più antica disputa intorno…