Salta al contenuto
  • 6 Luglio 2022 16:18
EuropaMediterraneo
  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Sostieni il progetto
  • Cookie e Privacy

Ultimi articoli

Angelina Lanza Damiani: perla letteraria Il carabiniere: l’intimo segreto Tiresia: vedere oltre Costantino XI: l’ultimo dei romei Fabiola: il primo ospedale
Ritratti euromediterranei

Angelina Lanza Damiani: perla letteraria

Giu 23, 2022 Daniele Fazio
Ritratti euromediterranei

Il carabiniere: l’intimo segreto

Giu 16, 2022 Diego Torre
Ritratti euromediterranei

Tiresia: vedere oltre

Giu 9, 2022 Daniele Fazio
Ritratti euromediterranei

Costantino XI: l’ultimo dei romei

Giu 2, 2022 Daniele Fazio
Ritratti euromediterranei

Fabiola: il primo ospedale

Mag 26, 2022 Daniele Fazio
  • Più recenti
  • Popolari
  • Di tendenza
  • Angelina Lanza Damiani: perla letteraria
    Ritratti euromediterranei
    Angelina Lanza Damiani: perla letteraria
  • Il carabiniere: l’intimo segreto
    Ritratti euromediterranei
    Il carabiniere: l’intimo segreto
  • Tiresia: vedere oltre
    Ritratti euromediterranei
    Tiresia: vedere oltre
  • Costantino XI: l’ultimo dei romei
    Ritratti euromediterranei
    Costantino XI: l’ultimo dei romei
  • Scànderbeg: un eroe della libertà
    Ritratti euromediterranei
    Scànderbeg: un eroe della libertà
  • Paolo di Tarso, il primo europeo
    Cultura
    Paolo di Tarso, il primo europeo
  • Superare la crisi dell’Europa.  Colloquio con Marcello Pera
    Cultura
    Superare la crisi dell’Europa. Colloquio con Marcello Pera
  • Peste «nera»: aspetti medici, governativi e socio-religiosi
    Storia
    Peste «nera»: aspetti medici, governativi e socio-religiosi
  • Cosa accade a Gerusalemme Est e nella Striscia di Gaza?
    Attualità Notizie dal Mediterraneo
    Cosa accade a Gerusalemme Est e nella Striscia di Gaza?
  • Il Patriarcato latino si esprime sulla violenza a Gerusalemme Est
    Attualità
    Il Patriarcato latino si esprime sulla violenza a Gerusalemme Est
  • Quale sarà la futura strategia dell’Italia nel Mediterraneo?
    Attualità
    Quale sarà la futura strategia dell’Italia nel Mediterraneo?
  • Cos’ha causato l’incidente della Ever Given nel Canale di Suez?
    Attualità
    Cos’ha causato l’incidente della Ever Given nel Canale di Suez?
Storia

Sicilia: sintesi delle strutture geologiche mondiali

Lug 27, 2015 Oscar Vaccarino

I terremoti sono il segno più evidente della dinamicità della terra, e questa sismicità è l’espressione dei movimenti delle zolle crostali. La terra è inquieta e la causa di questa…

Territori

Santa Venera di Gala e S.Venera di Acireale: l’intreccio di due tradizioni

Lug 24, 2015 Francesco Giunta

Racconta una leggenda locale che nel X° secolo d. C. a Gala (oggi nel territorio di Barcellona Pozzo di Gotto, in Provincia di Messina) nacque una bambina a cui fu…

Storia

La Sicilia tra greci e romani

Lug 23, 2015 Selene Bonvegna

Durante l’VIII e il VII secolo a. C. arrivarono in Sicilia i greci alla ricerca di nuovi insediamenti in terre ricche e fertili. I primi greci giunti in Sicilia furono…

Territori

Basilico: una pianta “regale”

Lug 22, 2015 Nadia Rivetti

Il basilico (Ocimum basilicum) è una pianta erbacea annuale, appartenente alla famiglia delle Lamiaceae, normalmente coltivata come pianta aromatica. Era caro agli antichi romani, in quanto ritenevano che regalasse all’anima delicatezza…

Cultura

Paolo di Tarso, il primo europeo

Lug 21, 2015 Daniele Fazio

«Nessun cittadino romano ha avuto nella storia dell’Impero quell’importanza decisiva che noi dobbiamo assegnare a Paolo: e tuttavia, è molto probabile che nessuno degli Imperatori sotto i quali egli compì…

Attualità

Immigrazione, una “sfida” culturale

Lug 20, 2015 Luca Basilio Bucca

La gestione dell’immigrazione non è un problema che trova soluzione esclusivamente su di un piano politico (questione già affrontata in un precedente contributo sempre su EM), ma altrettanto importante è…

Cultura

Grecia, l’alba della filosofia

Lug 17, 2015 Daniele Fazio

Una colonna della cultura europea, e quindi dell’Occidente, è il pensiero filosofico, tant’è che Martin Heidegger ha pensato Europa e filosofia come una tautologia. Ma quando è nata la filosofia?…

Territori

La devozione alla Regina del Carmelo a Barcellona Pozzo di Gotto

Lug 16, 2015 Francesco Giunta

Il primo insediamento dei Carmelitani a Barcellona Pozzo di Gotto (Messina) risale all’anno 1583: da allora ininterrottamente la devozione verso la Madonna del Carmine è andata crescendo fino ad arrivare…

Storia

Sicilia: un tour tra i nostri antenati

Lug 15, 2015 Selene Bonvegna

Grazie alla sua posizione geografica, situata nel cuore del Mediterraneo, la Sicilia è stata al centro di numerosi eventi storici che hanno avuto come protagonisti popoli appartenenti all’Europa meridionale e…

Storia

Sicilia, come sorge una terra

Lug 14, 2015 Letizia Orlando

La Sicilia ha da sempre avuto un ruolo fondamentale nell’evoluzione del Mediterraneo, sia da un punto di vista politico che geologico. Nel corso dei secoli, le tematiche affrontate, sono state…

Territori

Monterosso Almo, 24 Giugno: l’abbraccio tra l’astronomia e la religione

Lug 13, 2015 Alessia Giaquinta

Il 24 Giugno, festa della natività di San Giovanni Battista, si ripete un evento straordinario a Monterosso Almo, in provincia di Ragusa. Nella chiesa dedicata al Santo, infatti, alle ore…

Attualità

Immigrazione, un problema da gestire

Lug 11, 2015 Luca Basilio Bucca

Il Mediterraneo è ormai costantemente teatro di flussi migratori continui e crescenti in massima parte provenienti dalla Libia e diretti verso l’Italia, considerata per ragioni non esclusivamente geografiche punto di…

Storia

La nuova Europa di Carlo d’Austria

Lug 11, 2015 Antonino Teramo

Quando il 21 novembre 1916 morì Francesco Giuseppe, ad ereditare il suo impero vi era il pronipote, il ventinovenne Carlo. Sulle sue spalle sentì il peso della responsabilità della duplice…

Cultura

Benedetto, il Padre dell’Europa

Lug 11, 2015 Daniele Fazio

In un contesto devastato non solo dal punto di vista politico – era crollato l’Impero Romano d’Occidente ad opera dei barbari e si preparavano in Italia le guerre tra Goti…

Territori

Devozione e processioni a Barcellona P. G. per la Madonna delle Grazie

Lug 11, 2015 Francesco Giunta

Il significato mariologico della festa di Maria col titolo delle grazie ci richiama Maria come colei che porta la Grazia per eccellenza, cioè il suo figlio Gesù. Maria è così…

Navigazione articoli

1 … 15 16 17
Categorie
  • Attualità
  • Cultura
  • Identità siciliana
  • Incursioni dantesche
  • Notizie dal Mediterraneo
  • Osservando il presente – Podcast
  • Ritratti euromediterranei
  • Storia
  • Territori
Facebook
Follow @EuropaMediterra
Archivi

Ti sei perso

Ritratti euromediterranei

Angelina Lanza Damiani: perla letteraria

Giu 23, 2022 Daniele Fazio
Ritratti euromediterranei

Il carabiniere: l’intimo segreto

Giu 16, 2022 Diego Torre
Ritratti euromediterranei

Tiresia: vedere oltre

Giu 9, 2022 Daniele Fazio
Ritratti euromediterranei

Costantino XI: l’ultimo dei romei

Giu 2, 2022 Daniele Fazio
EuropaMediterraneo
  • Attualità
  • Cultura
  • Identità siciliana
  • Incursioni dantesche
  • Notizie dal Mediterraneo
  • Osservando il presente – Podcast
  • Storia
  • Territori
EuropaMediterraneo

Proudly powered by WordPress | Tema: Newsup di Themeansar.

  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Sostieni il progetto
  • Cookie e Privacy
Categorie
  • Attualità
  • Cultura
  • Identità siciliana
  • Incursioni dantesche
  • Notizie dal Mediterraneo
  • Osservando il presente – Podcast
  • Storia
  • Territori