Eurostat, l’ufficio statistico dell’Unione Europea, il 13 maggio ha diffuso i dati relativi ai matrimoni nel 2019. In quell’anno l’Italia ha registrato il tasso di matrimonio più basso nell’Unione Europea pari a circa 3 matrimoni per mille abitanti (3,1), seguita da Portogallo e Slovenia (entrambi 3,2), e da Francia, Spagna, Lussemburgo (tutti e 3,5). Eurostat ha precisato anche  che la tendenza a lungo termine nell’Unione Europea mostra che il numero di matrimoni sta calando, mentre il numero di divorzi è in aumento.

Un peschereccio italiano, il “Michele Giacalone”, lo stesso già attaccato dalla guardia costiera libica lo scorso 3 maggio, è stato assaltato da un peschereccio turco con il lancio di pietre e altri oggetti, mentre si trovava in acque internazionali, tra la Siria e la Turchia.

Una lastra contenente tredici pesci fossili, risalente al periodo Cretaceo libanese (145,5 – 65,5 milioni di anni fa), è stata restituita l’11 maggio al Console generale del Libano a Milano, Khalil Mohamad, dal Maggiore Francesco Provenza, Comandante del Nucleo Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale di Monza. La lastra con fossili proveniva da un lascito testamentario di una cittadina svizzera ad un ente ecclesiastico. Consegnata ai carabinieri ne è stata accertata la provenienza e restituita quindi allo Stato libanese.

Il Ministro del Turismo spagnolo, Reyes Maroto, nella presentazione di una campagna promozionale del Paese iberico come meta turistica per quest’estate, il 12 maggio, ha affermato che la Spagna spera di ricevere circa 45 milioni di turisti stranieri nel 2021.

Il 12 maggio durante l’incontro fra il Ministro degli Esteri maltese Evarist Bartolo e l’omologo libico Najla El-Mangoush, in visita alla Valletta, tra gli altri argomenti è stato anche trattato il tema del tesoro portato all’estero da Muhammar Gheddafi. Si tratta di oltre 80 milioni di euro depositati in conti della Bank of Valletta (BoV) dal figlio del dittatore Mutassi, per i quali è in corso una battaglia legale degli eredi del dittatore libico.

Il Ministro della Salute egiziano Hala Zayed in una conferenza stampa il 9 maggio, ha annunciato che l‘Egitto inizierà la produzione locale del vaccino Sinovac contro il covid-19, a partire da giugno 2021.

A cura di Antonino Teramo

Di Redazione

Redazione di Europamediterraneo.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *