Un libro per conoscere gli Usi e Costumi di Rodì e Milici
È stata pubblicata la nuova edizione del testo Usi e Costumi di Rodì e Milici. Indagine storico-etnologica in un comune dell’entroterra milazzese, BastogiLibri, Roma 2018. L’autore, Carmelo Bonvegna, nonostante dal…
San Martino: una tradizione “europea”
L’11 Novembre si celebra la Festa di San Martino di Tours la cui devozione si è diffusa, nel Medioevo, dal Nord al Sud Europa, dalla Svezia alla Sicilia. In Germania,…
LIU-BO, bastonate siciliane
Si scrive arti marziali e viene subito da pensare all'oriente, in realtà discipline di combattimento ascrivibili alle arti marziali ne esistono in tutto il mondo, alcune anche nell'area euromediterranea. Basti…
L’Addolorata, Patrona di Monterosso
La terza domenica di Settembre si svolge, a Monterosso Almo, la festa in onore di Maria Addolorata la cui devozione risale a più di sei secoli fa. Si attesta, infatti,…
Salve Regina di Lourdes: il canto di Rodì alla Vergine Maria
Un popolo si ritrova ai piedi della Madre comune: la invoca, cerca consolazione, esprime gli atti più intimi d’affetto. Tutto questo si condensa a Rodì Milici, in provincia di Messina,…
La festa di San Giovanni a Monterosso Almo
La festa di San Giovanni Battista, a Monterosso Almo, rappresenta uno di quei momenti in cui tradizione e folklore sono a servizio della fede. Sin dal 1296 quivi si attesta…
Neviere e antichi rimedi al caldo estivo
Resti di una "neviera" sui monti Iblei Quando si parla di spesa alimentare l’immagine più comune che vi associa la mente è il frigorifero. Esso, infatti, permette di mantenere le…
“U Signuri longu”: la devozione al Crocifisso a Castroreale
A Castroreale, il 23 e il 25 agosto di ogni anno, si ripete una caratteristica processione che avviene di norma anche durante la Settimana Santa: si tratta di un crocifisso…
Monterosso Almo: il miracolo della testa del Battista
Il culto di San Giovanni Battista, a Monterosso Almo in provincia di Ragusa, si propaga anche attraverso racconti e leggende che mirano a sottolinearne le qualità di intercessore e protettore…
Santa Venera di Gala e S.Venera di Acireale: l’intreccio di due tradizioni
Racconta una leggenda locale che nel X° secolo d. C. a Gala (oggi nel territorio di Barcellona Pozzo di Gotto, in Provincia di Messina) nacque una bambina a cui fu…