Ulisse: il ritorno alla famiglia
Quella di Odisseo è figura più che famosa, non solo per la fortuna letteraria che sin dalla Grecia antica ebbe con l’omonimo poema – figura che viene ripresa successivamente secondo…
Quella di Odisseo è figura più che famosa, non solo per la fortuna letteraria che sin dalla Grecia antica ebbe con l’omonimo poema – figura che viene ripresa successivamente secondo…
L’Euromediterraneo è un territorio ricco, fertile e fiorente, in cui l’agricoltura è favorita massimamente anche dal clima mite. Centrale, dunque, è una figura che ha attraversato i millenni lavorando la…
L’ottavo capitolo de I Promessi sposi di Alessandro Manzoni si apre con la famosa domanda di don Abbondio: «Carneade, chi era costui?». La domanda non troverà risposta esauriente nel testo…
All’indomani della Seconda Guerra Mondiale, i passi decisivi per la costruzione dell’Italia democratica furono essenzialmente due, ed entrambi si snodano a partire da due esiti elettorali: il primo è quello…
Carlo d’Asburgo, figlio di Filippo d’Asburgo il Bello e di Giovanna la Pazza di Castiglia, nasce a Gand, nelle Fiandre fiamminghe, nel 1500. Per tutta una serie di eventi si…
Gli anni che vanno dal 1859 al 1870 videro ondate massicce di resistenza al progetto ideologico di unificazione nazionale che iniziò con l’invasione garibaldina del Regno delle Due Sicilie. Sbrigativamente…
Ancora fanciullo, dalla sua Regalbuto (in provincia di Enna), dove era nato nel 1510, Giovanni Filippo Ingrassia si trasferì a Palermo e dopo a Padova. In queste due città, egli…
Le origini di don Pelayo affondano nella leggenda, probabilmente si tratta di un nobile asturiano, ossia della regione più a nord della Spagna, di discendenza visigota. Tuttavia, il suo nome…
A quanto pare nella mitologia greca Enea è un eroe sostanzialmente minore. Compare nella guerra di Troia ed è imparentato con Re Priamo, in campo troiano, per coraggio, è secondo…
L’imperatore bizantino Leone III, nel 730, avviò una politica avversa al culto delle immagini. Tale decisione probabilmente fu anche frutto dell’influenza della civiltà islamica che pressava ai confini dell’Impero e…
Antigone è una delle figure più suggestive delle tragedie scritte da Sofocle (497-406 a.C.). Fa parte del ciclo tebano in cui il tragediografo narra le vicissitudine di Edipo e della…
La storia del popolo albanese si riconosce in un grande eroe nazionale, figlio e padre allo stesso tempo di questa terra, che risponde al nome di Giorgio Castriota (1405-1468). Ma…
Socrate è stato una sorta di sileno pungente per gli avversari contemporanei e l’inizio della decadenza dell’Occidente per Nietzsche, ma un grande maestro e un uomo buono come pochi al…
Ancora oggi il nome di Ippocrate corre di bocca in bocca in relazione al Giuramento solenne che ogni laureato in Medicina e Chirurgia è chiamato a pronunciare apprestandosi alla professione.…
I vichinghi erano un popolo barbaro che durante il IX secolo avevano razziato buona parte dei territori francesi. Iniziarono la loro integrazione all’interno dei popoli europei, grazie alla conversione del…