I Mamertini: mercenari e dominatori
Narra Diodoro che: “dopo la morte di Agatocle nacque dissenso a Siracusa tra i Siracusani e i mercenari che si trovavano nella città, perché nell’elezione dei magistrati i mercenari non…
Narra Diodoro che: “dopo la morte di Agatocle nacque dissenso a Siracusa tra i Siracusani e i mercenari che si trovavano nella città, perché nell’elezione dei magistrati i mercenari non…
Con il termine “romanizzazione”, in relazione alla Sicilia e con riferimento all’Antichità, si vuole intendere quell’insieme di dinamiche caratterizzanti il non rapido processo attraverso il quale la regione, permeata di…
Diodoro narra che la città di Tyndaris fu fondata nel 396 a. C., in una porzione del territorio della città di Abacaenum. Tyndaris è la più conosciuta fra le città…
Abacaenum, l’odierna Tripi, è una fra le pochissime città sicule della provincia di Messina di cui si conosce con esattezza l’ubicazione ed il sito in cui sono sepolti i suoi…
Durante l’VIII e il VII secolo a. C. arrivarono in Sicilia i greci alla ricerca di nuovi insediamenti in terre ricche e fertili. I primi greci giunti in Sicilia furono…
Grazie alla sua posizione geografica, situata nel cuore del Mediterraneo, la Sicilia è stata al centro di numerosi eventi storici che hanno avuto come protagonisti popoli appartenenti all’Europa meridionale e…