Diego de Alcalà: umile taumaturgo della Magna Europa
Visitando la chiesa di Santa Flavia a Caltanissetta, in una delle cappelle laterali si può ammirare una tela di grandi dimensioni che riproduce l’immagine di san Diego di Alcalà contornata…
Visitando la chiesa di Santa Flavia a Caltanissetta, in una delle cappelle laterali si può ammirare una tela di grandi dimensioni che riproduce l’immagine di san Diego di Alcalà contornata…
Al di là dell’apparente paradosso, occorre spiegarsi come mai una forma di vita comunitaria, qual è quella monastica, che per principio e con chiara determinazione si prefigge di isolarsi dal…
«Io sono cattolico, e dico che sono cattolico, non perché me lo stia chiedendo qualcuno. Continuamente nelle interviste, sui giornali, alla televisione, non sento altro che gente la quale, non…
Leggiamo nel Vangelo secondo Marco: «Allora venne a Lui un lebbroso: lo supplicava in ginocchio e gli diceva: “Se vuoi, puoi guarirmi!”. Mosso a compassione, stese la mano, lo toccò…
In un memorabile discorso rivolto agli studenti dell’Università di Lovanio nel 1985, Giovanni Paolo II, nel ribadire l’intrinseco e ineludibile legame tra fede e cultura, rimarcava contro ogni approccio di…
Rivivere la Passione di Cristo: è stato questo il carisma spirituale della beata suor Lucia Mangano. Nata a Trecastagni, piccolo centro agricolo posto sul versante orientale dell’Etna, l’8 aprile 1896,…