Il brigante: partigiano del Sud
Gli anni che vanno dal 1859 al 1870 videro ondate massicce di resistenza al progetto ideologico di unificazione nazionale che iniziò con l’invasione garibaldina del Regno delle Due Sicilie. Sbrigativamente…
Gli anni che vanno dal 1859 al 1870 videro ondate massicce di resistenza al progetto ideologico di unificazione nazionale che iniziò con l’invasione garibaldina del Regno delle Due Sicilie. Sbrigativamente…
Il 25 marzo l’agenzia Interfax ha annunciato che a partire dal 7 aprile la Russia riprenderà i collegamenti aerei con Israele, Egitto e Turchia. Saranno gestiti dalla compagnia Rossija, controllata…
Ancora fanciullo, dalla sua Regalbuto (in provincia di Enna), dove era nato nel 1510, Giovanni Filippo Ingrassia si trasferì a Palermo e dopo a Padova. In queste due città, egli…
IL 16 marzo il premier spagnolo Pedro Sánchez ha avviato una serie di incontri in diversi Paesi d’Europa, col fine di trovare accordi con altri leader europei riguardo proposte da…
Le origini di don Pelayo affondano nella leggenda, probabilmente si tratta di un nobile asturiano, ossia della regione più a nord della Spagna, di discendenza visigota. Tuttavia, il suo nome…
L’8 marzo il presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci, ha ricevuto in visita ufficiale l’ambasciatore d’Algeria in Italia, Abdelkrim Touahria. Nel corso dell’incontro è stata ribadita la necessità di consolidare…
A quanto pare nella mitologia greca Enea è un eroe sostanzialmente minore. Compare nella guerra di Troia ed è imparentato con Re Priamo, in campo troiano, per coraggio, è secondo…
Il 4 marzo la Commissione Europea ha comunicato che a seguito dell’aggressione russa dell’Ucraina, lo stesso organo esecutivo europeo ha deciso di sospendere la cooperazione con enti russi nel campo…
L’imperatore bizantino Leone III, nel 730, avviò una politica avversa al culto delle immagini. Tale decisione probabilmente fu anche frutto dell’influenza della civiltà islamica che pressava ai confini dell’Impero e…