Europa: le radici ebraiche
Il “Greco” e l’ “Ebraico” costituiscono le componenti fondamentali di quel continente culturale che è l’Europa. E, tuttavia, il greco e l’ebraico si miscelano grazie a due elementi che costituiscono…
Il “Greco” e l’ “Ebraico” costituiscono le componenti fondamentali di quel continente culturale che è l’Europa. E, tuttavia, il greco e l’ebraico si miscelano grazie a due elementi che costituiscono…
Il cardo mariano (silybum marianum) è una pianta erbacea annuale appartenente alla famiglia delle composte tuboliflore e si trova specialmente nell’Italia centrale e meridionale. Ricercata dai raccoglitori per le sue…
Anche a seguito dell’aumento del numero di immigrati presenti in Italia, ormai da molto tempo si dibatte circa la possibilità di concedere la cittadinanza agli stranieri abbreviandone i termini per…
Il culto di San Giovanni Battista, a Monterosso Almo in provincia di Ragusa, si propaga anche attraverso racconti e leggende che mirano a sottolinearne le qualità di intercessore e protettore…
I terremoti sono il segno più evidente della dinamicità della terra, e questa sismicità è l’espressione dei movimenti delle zolle crostali. La terra è inquieta e la causa di questa…
Racconta una leggenda locale che nel X° secolo d. C. a Gala (oggi nel territorio di Barcellona Pozzo di Gotto, in Provincia di Messina) nacque una bambina a cui fu…
Durante l’VIII e il VII secolo a. C. arrivarono in Sicilia i greci alla ricerca di nuovi insediamenti in terre ricche e fertili. I primi greci giunti in Sicilia furono…
Il basilico (Ocimum basilicum) è una pianta erbacea annuale, appartenente alla famiglia delle Lamiaceae, normalmente coltivata come pianta aromatica. Era caro agli antichi romani, in quanto ritenevano che regalasse all’anima delicatezza…
«Nessun cittadino romano ha avuto nella storia dell’Impero quell’importanza decisiva che noi dobbiamo assegnare a Paolo: e tuttavia, è molto probabile che nessuno degli Imperatori sotto i quali egli compì…
La gestione dell’immigrazione non è un problema che trova soluzione esclusivamente su di un piano politico (questione già affrontata in un precedente contributo sempre su EM), ma altrettanto importante è…
Una colonna della cultura europea, e quindi dell’Occidente, è il pensiero filosofico, tant’è che Martin Heidegger ha pensato Europa e filosofia come una tautologia. Ma quando è nata la filosofia?…
Il primo insediamento dei Carmelitani a Barcellona Pozzo di Gotto (Messina) risale all’anno 1583: da allora ininterrottamente la devozione verso la Madonna del Carmine è andata crescendo fino ad arrivare…
Grazie alla sua posizione geografica, situata nel cuore del Mediterraneo, la Sicilia è stata al centro di numerosi eventi storici che hanno avuto come protagonisti popoli appartenenti all’Europa meridionale e…
La Sicilia ha da sempre avuto un ruolo fondamentale nell’evoluzione del Mediterraneo, sia da un punto di vista politico che geologico. Nel corso dei secoli, le tematiche affrontate, sono state…
Il 24 Giugno, festa della natività di San Giovanni Battista, si ripete un evento straordinario a Monterosso Almo, in provincia di Ragusa. Nella chiesa dedicata al Santo, infatti, alle ore…